TEATROdegliASTRUSI Costa del Municipio, 10 53024 Montalcino (SI)
TEATROdellaGRANCIA Via Umberto I, 8 53020 Montisi (SI)

PiccoliASTRUSI

SCUOLA A TEATRO A.S. 24-25

Da Novembre 2024 a Aprile 2025 al via la rassegna teatrale per le scuole Piccoli Astrusi La scuola a

teatro organizzata dal Teatrino dei Fondi al Teatro degli Astrusi di Montalcino.

L'andare a teatro insieme ai propri compagni di classe e di scuola è foriero di esperienze positive e,

al tempo stesso, costituisce un terreno comune su cui impostare le basi per la costituzione di una

coscienza critica.

Il Teatrino dei Fondi con una viva l’attenzione alle scuole e alle nuove generazioni ha programmato

una rassegna calibrata alle differenti fasce di età, affinché gli studenti delle scuole di diverso ordine

e grado abbiano occasioni di relazionarsi con il teatro, per favorire la crescita e l’arricchimento

personale e culturale.

Con una ricchezza di linguaggi dal teatro d’attore, a quello di figura, di ombre, a quello musicale i

ragazzi verranno abituati alla varietà e alla meraviglia dello spettacolo.

BIGLIETTO

6€ a studente

10€ carnet 2 spettacoli a studente

PiccoliASTRUSI

Giovedì 28 Novembre 2024 ore 10.00

Nata Teatro IL SOLDATINO DI STAGNO Teatro d’attore, musica dal vivo, età 6-10 anni

La storia la conosciamo tutti: lui, un soldatino di stagno senza una gamba e lei, la splendida ballerina del carillon;

tra di loro, un grande sentimento nato su un castello di carta, nella stanza da gioco di un bimbo e a dividerli, un

sacco di disavventure, tra cui ragazzacci di strada, tanta acqua, un enorme pesce, topi e tombini. Un originale

adattamento dello Schiaccianoci di Ciajkovskij e ispirata alla fiaba di Hans Christian Andersen, narrato con la

musica eseguita dal vivo. È una di quelle storie che quando te la raccontano, non te la scordi più, forse perché

parla d’amore, di diversità, di coraggio; tratta della vita, con le sue ombre e luci e le sue trasformazioni, che

avvengono perché succedono e basta, senza drammi. Poiché nulla finisce, ma tutto si trasforma.

regia e testo MARCO ZOPPELLO con GIORGIO CASTAGNA musiche dal vivo LORENZO BACHINI luci ANDREA ACCIAI scenografia MARCO ZOPPELLO info@montalcinoteatro.it 342 5772767 TEATROdegliASTRUSI Prevendita e biglietteria: Giulia 342 5772767

PiccoliASTRUSI

Martedì 10 Dicembre 2024 ore 10.00

The English Theatre Company HAMLET DOUBLE BILL

Spettacolo in lingua inglese, teatro d’attore, musica dal vivo, età 13+

Hamlet Double Bill è un doppio spettacolo in condensato in una sola performance: The Play's the Thing e The

Rest Is Silence. Nella prima parte i protagonisti sono gli Attori che si dirigono alla corte di Re Claudio per mettere

in scena "La Trappola per Topi", stratagemma che permetterà ad Amleto di dimostrare la colpevolezza dello zio

Claudio. Questi sono appena tornati dal loro tour in Danimarca e raccontano al pubblico la la loro versione

dell'Amleto, ricca di giochi comici, simpatici errori e tanta voglia di far comprendere la storia al pubblico

contemporaneo. In The Rest Is Silence invece i protagonisti sono i becchini che si ritrovano a seppellire tutti i

personaggi dell'Amleto. Mentre scavano, appaiono alla loro vista gli spiriti di Claudio, Ofelia, Amleto e Gertrude

che colgono l'occasione di redimersi o di raccontare la loro versione dei fatti nella speranza di non essere mai più

dimenticati. In entrambe le parti, caratterizzate da due atmosfere differenti (la prima più brillante e comica, la

seconda più lugubre e nostalgica), le parole che pronunciano i nostri personaggi, esclusi alcuni momenti

d'improvvisazione, sono tutte tratte dal testo originale di Shakespeare, sapientemente tagliate e riadattate ai

diversi contesti creati.

Liberamente tratto da Amleto di di W. Shakespeare

Spettacolo vincitore del “ShakeSphere2024”

Spetacolo promosso da ESFN (European Shakespeare Festivals Network)

Regia, testo, interpretazione ALBERTO IERARDI, GIORGIO VIERDA e ADRIAN HUGHES info@montalcinoteatro.it 342 5772767 TEATROdegliASTRUSI Prevendita e biglietteria: Giulia 342 5772767

PiccoliASTRUSI

Mercoledì 22 Gennaio 2025 ore 10.00

Pilar Ternera BLU: IL COLORE DELLA FELICITÀ

Teatro d’attore, clownerie, età: 3-8

«Il blu è quel colore che rende tutto… blu, facile no? Ce lo ricordiamo perché il blu è il blu. Anche se il rosso è il rosso, il

giallo è il giallo e il viola è il viola, il blu… ah, il blu, com’è bello il blu. Sì, anche il rosso è bello e anche il giallo non è male.

Anche il viola ha il suo perché, ma il blu è imbattibile come blu. Non c’è nulla di più blu del blu, solo lo stesso blu. Così

pensava, e questo pensiero lo rendeva felice… felice che al mondo ci fosse qualcosa di unico, insostituibile, imprescindibile

come il blu… e come lui. Anche lui era unico, pensò, e si sentì ancora più felice…» .

Lo spettacolo è un’indagine sulla felicità e su come essa possa essere sempre lì a portata di mano, per tutti. Con

piccole magie (di cui solo il teatro è capace) svelate in diretta, grandi salti, piccoli bisbigli e immagini oniriche e

poetiche, la compagnia Pilar Ternera ci conduce in un grande viaggio alla scoperta del segreto più segreto di tutti:

come essere felici. Seguendo il racconto dell’attore scopriremo insieme il passaggio segreto verso la felicità.

Inseguendo quel segreto, forse portato via dal vento o perso tra i fiocchi di neve, o nascosto nel fondo del blu,

Felice o Alberto o Alberta scoprirà molte cose, ma soprattutto come affrontare la vita e come aspirare al diritto di

essere felice nonostante tutto e tutti.

Di FRANCESCO CORTONI Con FRANCESCO CORTONI e SILVIA LEMMI info@montalcinoteatro.it 342 5772767 TEATROdegliASTRUSI Prevendita e biglietteria: Giulia 342 5772767

PiccoliASTRUSI

Venerdì 28 Febbraio 2025 ore 10.00

Teatrino dei fondi ETTORE E ACHILLE

Teatro d’attore, età 11+

Ettore e Achille sono certamente due degli eroi più celebri dell’epica classica. Ma chi sono veramente Ettore e

Achille? Cosa li porta a fronteggiarsi? Protagonisti dell’Iliade di Omero, entrambi valorosi guerrieri, sono molto

differenti tra loro nel carattere e al contempo molto simili per il destino. Ettore è il principe di Troia, valido

condottiero e difensore della città; Achille e il piu grande guerriero greco, invincibile ma con un unico punto

debole, il tallone. La rivalità tra i due personaggi è cruciale nell’opera omerica e rappresenta il conflitto tra i due

popoli durante la leggendaria Guerra di Troia. Lo spettacolo, fondendo prosa e versi originali, ripercorre, con una

nota ironica, i momenti più significativi dell’Iliade attraverso gli sguardi e i pensieri dei due eroi avversari. Ettore e

Achille, due vite, due percorsi destinati a incrociarsi e a scontrarsi, fino al tragico e celeberrimo epilogo: il duello.

regia, testo, interpretazione ALBERTO IERARDI e GIORGIO VIERDA

costumi CHIARA FONTANELLA

luci e tecnica GIOVANNI MANCINI

info@montalcinoteatro.it 342 5772767 TEATROdegliASTRUSI Prevendita e biglietteria: Giulia 342 5772767

PiccoliASTRUSI

Mercoledì 12 Marzo 2025 ore 10.00

Centro R.A.T./Teatro dell'Acquario IL PICCOLO PRINCIPE Teatro d’attore, pupazzi e immagini, età 6-10

Il Piccolo Principe di Antoine De Saint- Exupéry è un capolavoro della letteratura, non solo per ragazzi. È un

racconto allegorico della nostra avventura umana, una parabola sull’infanzia e l’età adulta, sull’amicizia e

sull’amore, sulla paura ed il coraggio, sulla morte e la speranza. È la storia di un incontro tra un pilota, caduto con il

suo aereo in avaria nel deserto del Sahara, e un bambino, abitante di un asteroide, poco più grande di lui. La

trasposizione teatrale, ne segue interamente il clima e la storia, puntuale anche nei flashback e nel viaggio

interstellare. Il suo viaggio tra gli asteroidi surreali traccia fedelmente i caratteri dei personaggi che incontra: il re,

il vanitoso, l’ubriacone, l’uomo d’affari, il lampionaio, il geografo.

Ognuno di questi incontri insegna qualcosa al Piccolo Principe e quando scende sulla terra è pronto per altre

esperienze. L’incontro con la volpe gli fa scoprire il vero significato dell’amicizia: non si vede bene che col cuore.

L’essenziale è invisibile agli occhi.

con FRANCESCO PUPA e FRANCESCO RIZZO

luci e audio EROS LEALE e GEPPINO CANONACO

adattamento teatrale, scene e regia DORA RICCA

info@montalcinoteatro.it 342 5772767 TEATROdegliASTRUSI Prevendita e biglietteria: Giulia 342 5772767

PiccoliASTRUSI

Venerdì 4 Aprile 2025 ore 10.00

Teatrino dei fondi La principessa Giulia Teatro d’attore, pupazzi e immagini, età 3-7

La principessa Giulia, che di cognome si chiama Bau, regna su un popolo di cani. Con la sua bellezza e il suo cuore

puro, Giulia si trova in un mondo fantastico, ha molti corteggiatori, nessuno dei quali però è riuscito a conquistare

il suo cuore. Il destino però le fa incontrare il principe Felix Mau ed è subito amore a prima vista. Ma Felix, come

intuisce dal nome, è il principe dei gatti. I felini però non possono accettare che il loro signore sposi la principessa

dei cani. Il contrasto tra i due regni, quello dei cani e quello dei gatti, offre un'ottima opportunità per esplorare

temi come l'amicizia, la comprensione e l'accettazione delle differenze. Il principe Felix Mau, con il suo fascino

felino, e la principessa Giulia, con il suo spirito vivace, riescono ad affrontare insieme le sfide poste dai gatti.

Superando avventure divertenti i due protagonisti potranno superare gli ostacoli e dimostrare che l'amore può

trionfare su qualsiasi diversità.

Liberamente tratto da «Giulia Bau e i gatti gelosi» di Bianca Pitzorno

Regia ENRICO FALASCHI

info@montalcinoteatro.it 342 5772767 TEATROdegliASTRUSI Prevendita e biglietteria: Giulia 342 5772767
NUOVA PRODUZIONE