TEATROdegliASTRUSI
Costa del Municipio, 10
53024 Montalcino (SI)
TEATROdellaGRANCIA
Via Umberto I, 8
53020 Montisi (SI)
Venerdì 25 Febbraio 2022 ore 10:00
Teatrino dei fondi
NOCCHIO PINOCCHIO
Ancora una storia di Pinocchio! L’idea è proprioquella di un: “non ne possiamo più” di Pinocchio, raccontato dallo
stesso burattino, diventato bambino, e adesso uomo, che non riesce a convivere con la propria storia, una storia
tra l’altro raccontata a partire dalle
straordinarie scenografie di Emanuele Luzzati, con l’enorme Balena, ma anche i Carabinieri e poi naturalmente lo
stesso Pinocchio. La storia di questo personaggio stanco di ciò che racconta, costruita con le tecniche della
narrazione, ma anche a partire
dal testo originale di Collodi (che può alla prima lettura apparire subito straniante e comunque divertente,
proprio per l’utilizzazione di un linguaggio che assomiglia poco anche al “toscano” di oggi). Un testo alla fine molto
semplice, ma che riesce ad adattarsi e a farsi apprezzare da ognitipo di pubblico, con momenti davvero
irresistibili.
con ENRICO FALASCHI
scenografie EMANULE LUZZATI
tecnica ANGELO ITALIANO
drammaturgia e regia ANDREA MANCINI
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
6-10 anni - 1° e 2° ciclo primaria
Martedì 1 Marzo 2022 ore 10:00
La Botte e il Cilindro (Sassari)
CAMMINANDO SOTTO A UN FILO
Da un teatro in miniatura piccoli personaggi si presentano al pubblico.
Ognuno di loro ha qualcosa da dire, ognuno di loro sta sulla scena con la propria personalità e il proprio modo di
essere: Miss Embrasse, che smette di essere un inanimato cordone di tenda per mostrare la sua accattivante
malizia; le mute Janas, nate dallamusica dei boschi sardi; Tonio che compie le sue evoluzioni su un trapezio e
Lilit,delicata creatura che attraversa con grazia la corda, attenta a non perdere l’equilibrio.
Quattro tenores alle prese con un pezzo del tradizionale canto si presentano in un'esibizione comicamente sui
generis; diverse paia di gambe danzano e un pulcino muove incerti passi uscendo dal suo guscio d’uovo; infine
Nora che, solo apparentemente nonna raccontafiabe, dialoga con il suo pubblico attraverso gesti e parole che ne
fannoun personaggio sorprendente e accattivante.
La musica è parte integrantedellospettacolo, fatto soprattutto digesto, movimento e ritmo, elementi che
contribuiscono a suscitare nello spettatore emozione, riflessione o divertimento.
Uno degli intenti dell'autrice è proprio quello di condividere coni bambini il piacerenello scoprire le grandi
potenzialità di espressione e movimento della marionetta a filo, mezzo espressivo così vicino all'essere umano da
far quasi dimenticare –che nasce da un pezzo di legno.
di e con NADIA IMPERIO
con il contributo di TONI ZAFRA, BEPPE DETTORI, MARIO CHESSA
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdellaGRANCIA
3-8 anni - infanzia e 1° ciclo primaria
Giovedì 10 Marzo 2022 ore 10:00
Teatro Libero (Palermo)
CIPOLLINO
Dal caos, dal dolore, dalle disgrazie e dai disastri nasce sempre qualcosa di buono e comincia sempre un cammino
di crescita.
È quello che succede al nostro Cipollino, che superstite di un disastro ambientale che ha distrutto la sua
piantagione di cipolle decide coraggiosamente di mettersi in cammino, oltre il fiume, nella speranza di trovare
una terra più ricca dove poter fare fortuna e ritornare nella sua terra per aiutare la sua famiglia e il suo popolo.
Durante il viaggio Cipollino si imbatte in un giardino bellissimo con tanti fiori profumati, e qui incontra Violetta,
una bambina della sua età sola e annoiata con una zia, Donna Orchidea, piuttosto severa e un precettore, don
Pirro Porro che regolano rigidamente la sua vita.
Unica alleata della piccina la governante, Sora Zucca, ed è proprio con il suo aiuto che riuscirà a costruire la sua
amicizia con Cipollino. Ispirata al romanzo di Gianni Rodari, Le Avventure di Cipollino, la rielaborazione teatrale
conduce a un percorso di riflessione sull’integrazione e l’importanza dell’accoglienza, sulla crescita favorita dallo
scambio e dall’amicizia.
Uno spettacolo concepito appositamente per i bambini che parla dunque il loro linguaggio e pensa con le loro
idee.
progetto e regia ANNAMARIA GUZZIO
con DOMENICO BRAVO e GIADA COSTA
scene e costumi LIA CHIAPPARA E ANNAMARIA GUZZIO
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
3-8 anni - infanzia e 1° ciclo primaria
Giovedì 24 Marzo 2022 ore 10:00
Teatrino dei fondi
COSA LOSCA
Una nuova missione attende i due funzionari più improvvisati della Repubblica Italiana…
C’è poco da scherzare, il Ministero ha infatti spedito Capo ed Assistente nel covo sotterraneo della famigerata
Cosa Losca, con lo scopo di documentarsi sulle attività illegali di questa temibile organizzazione criminale.
In maniera ironica e divertente i due funzionari cercheranno di spiegare nascita, organizzazione e modalità
operative della criminalità, utilizzando linguaggi che spaziano dal classico teatro d’attore fino all’utilizzo
di tecniche multimediali interattive (il Mafiasoft).
Il gioco comico dei due funzionari cerca di bilanciare l’importanza e la drammatica serietà del tema trattato,
lasciando al giovane spettatore la possibilità di apprendere con leggerezza e riflettere sul valore della legalità e
sulla lotta alla criminalità organizzata, concetti tanto cari ad un altro giovane che ha avuto il coraggio di
distinguersi, Peppino Impastato… ed è proprio nella sua storia che è possibile trovare una risposta possibile a
come contrastare le mafie, proprio seguendo quella strada che lui ha tracciato con le sue idee ed il suo coraggio,
andando avanti e non cedendo alla solitudine o alla paura; l’invito lanciato da Peppino dunque è ciò di cui lo
spettacolo si fa portavoce, chiamando in causa ciascuno di noi, chiedendo di perpetrare quel che è stato
cominciato, rispettando e proteggendo i principi fondamentali della legalità
di MARCO SACCHETTI e SILVIA NANNI
con CLAUDIO BENVENUTI e MARCO SACCHETTI
tecnica ANGELO ITALIANO
regia MARCO SACCHETTI e CLAUDIO BENVENUTI
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
8-13 anni - 2° ciclo primaria e secondaria di 1° grado
Giovedì 31 Marzo 2022 ore 10:00
La Contrada (Trieste)
LA BELLA E LA BESTIA
La bestia della fiaba omonima è qui un giovane principe, ma anche un ragazzo di oggi, con grandi orecchie e
sopracciglia pelose, trasformato in un essere orribile dalla solita strega malvagia. Ma Bestia non si arrende e
vuole trovare la ragazza giusta per spezzare l’incantesimo che lo opprime.
È così che, quando un padre sta per cogliere una rosa in regalo per la figlia preferita, alla Bestia viene offerta la
grande opportunità di costringere una ragazza a vivere con lui, nella speranza di riuscire a convolare a nozze.
Bella per sua fortuna non è solo carina, ha un grande cuore e accetta di conoscere Bestia, che è brutta davvero,
ma simpatica e anche un po’ romantica.
Tra i due si instaura un rapporto speciale, che trascende l’aspetto fisico, capace di spezzare ogni incantesimo,
partendo dall’accettazione di sé. Tra sorelle intrigranti e pasticcione, un padre negato per gli affari ma col cuore di
poeta e un cameriere pieno di simpatia, si snoda una vicenda dal finale un po’ speciale.
di LIVIA AMABILINO e LORELLA TESSAROTTO
regia DANIELA GATTORNO
con ENZA DE ROSE, VALENTINO PAGLIEI e FRANCESCO GODINA
musiche originali FRANCO TRISCIUZZI
scene GISELLA LEONE
costumi ROSSELLA PLAINO e DANIELA GATTORNO
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
6-10 anni - 1° e 2° ciclo primaria
Martedì 12 Aprile 2022 ore 10:00
Teatrino dei fondi
CUORE DI PANE
Quella del pane è una storia di maestria, poesia, arte, fede e profumi. Il pane, in tutte le sue forme, da sempre ha
accompagnato la cultura dell'uomo fin dai tempi antichi. I quattro elementi dell’universo, acqua, terra, aria e
fuoco sono indispensabili per creare un ottimo pane, è un po’ come se ogni briciola racchiudesse l’universo in sé.
La maga del pane vive nelle briciole di pane che sono lasciate sulle nostre tavole, segue il lavoro del pane e la sua
storia in tutto il mondo. La maga del pane attraverso la voce, il corpo e il profumo aiuta la terra, il fuoco e l’acqua
che servono per fare un buon pane.
Durante il suo lavoro, la maga racconta delle bellissime storie, con musiche incantevoli che catturano il cuore.
Con la scena d’arte, la storia raccontata dalla maga del pane sarà quella di due sorelle gemelle, una buona e l’altra
cattiva, una delle due deve salvare l’altra da un malefico incantesimo, cucinando un buon pane… Ci saranno viaggi
e sbagli, per arrivare alla fine della storia con il pane perfetto.
Cuore di pane è uno spettacolo sensoriale e poetico, dove il tempo diverrà più lento e le immagini saranno
evocative.
testo ROSA IACOPINI
con ILARIA GOZZINI
scenografie FEDERICO BIANCALANI
musiche originali GABRIELE BOCHICCHIO
regia ANNA DI MAGGIO
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdellaGRANCIA
3-8 anni - infanzia e 1° ciclo primaria
PiccoliASTRUSI
SCUOLA A TEATRO A.S. 21-22
Da febbraio a maggio 2022 al via la prima stagione teatrale per le scuole Piccoli Astrusi. La scuola a
teatro organizzata dal Teatrino dei Fondi al Teatro degli Astrusi di Montalcino e al Teatro della
Grancia di Montisi.
L'andare a teatro insieme ai propri compagni di classe e di scuola è foriero di esperienze positive e,
al tempo stesso, costituisce un terreno comune su cui impostare le basi per la costituzione di una
coscienza critica.
Il Teatrino dei Fondi con una viva l’attenzione alle scuole e alle nuove generazioni ha programmato
una rassegna calibrata alle differenti fasce di età, affinché gli studenti delle scuole di diverso ordine
e grado abbiano occasioni di relazionarsi con il teatro, per favorire la crescita e l’arricchimento
personale e culturale.
Con una ricchezza di linguaggi dal teatro d’attore, a quello di figura, di ombre, a quello musicale i
ragazzi verranno abituati alla varietà e alla meraviglia dello spettacolo.
N.B. Come forma di prevenzione anticontagio al Covid-19 al Teatro degli Astrusi e al Teatro
della Grancia vengono attuate tutte le misure previste dalle normative vigenti e
successive modificazioni.
SCARICA IL MODULO DI ADESIONE
Martedì 27 Aprile 2022 ore 10:00
Teatrino dei fondi
IL LUPO E I SETTE CAPRETTI
Una mamma capra ha sette capretti. Un giorno si allontana e raccomanda ai figli di non aprire a nessuno. Il lupo
cerca vari escamotage per mettersi nei panni della mamma capra e rendersi credibile agli occhi dei piccolini.
La classica fiaba dei fratelli Grimm raccontata attraverso il teatro delle ombre per avvicinare i più piccoli alla
magia del teatro.
Uno spettacolo che indaga i temi della paura e dell’inganno, ma anche dell’astuzia e dell’importanza dei genitori
come guida per i propri figli.
Bisogna far tesoro di una brutta avventura per ritrovare la serenità
di SERENA CERCIGNANO, ILARIA GOZZINI e ANGELO ITALIANO
con SERENA CERCIGNANO e ILARIA GOZZINI
tecnica ANGELO ITALIANO
scenografie CRISTINA CONTICELLI
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
3-8 anni - infanzia e 1° ciclo primaria
Venerdì 6 Maggio 2022 ore 10:00
Teatrino dei fondi
OGNI BAMBINO È UN CITTADINO
Lo spettacolo ha ricevuto nel 2014 la Targa del Presidente della Repubblica per l’impegno civile e la sensibilità verso le
nuove generazioni.
Ogni bambino è un cittadino è uno spettacolo pensato per stimolare in modo piacevole e ludico i ragazzi alla
conoscenza della Costituzione italiana e ai valori di cui è portatrice e garante.
Lo spettacolo ripercorre i diritti e i doveri che i principali articoli della nostra Costituzione sanciscono, utilizzando
tuttavia una serie di metafore al fine di rendere questi concetti più vicini alla realtà quotidiana dei bambini e
quindi più facilmente comprensibili. Sempre nel tentativo di trovare un linguaggio familiare per gli studenti
favorendone la ricezione dei contenuti, nello spettacolo alcuni degli articoli presi in esame sono affrontati
utilizzando le filastrocche della Sarfatti, che hanno come oggetto ad esempio il diritto al lavoro, l’uguaglianza,
l’accoglienza dello straniero ecc. proponendole tuttavia come fossero canzoni rap.
Lo spettacolo, inoltre, si avvale di una serie di interventi pittorici che vengono realizzati dal vivo dall’operatore e
videoproiettati sulla scena, interagendo in modo molto particolare con gli attori e creando delle suggestioni
visive che contribuiscono continuamente a tenere viva l’attenzione del pubblico.
Liberamente ispirato a “La Costituzione raccontata ai bambini” di Anna Sarfatti
di ENRICO FALASCHI e CLAUDIO BENVENUTI
con CLAUDIO BENVENUTI e MARCO SACCHETTI
interventi pittorici dal vivo ANGELO ITALIANO
scenografie FEDERICO BIANCALANI
tecnica ANGELO ITALIANO
regia ENRICO FALASCHI
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
8-13 anni - 2° ciclo primaria e secondaria di 1° grado