SCUOLE A TEATRO

Piccoli Astrusi

A breve tutti gli appuntamenti in matinée dedicati

ai bambini delle scuole del comprensorio di

Montalcino per la nuova stagione 25.26.

VAI ALLA PAGINA

CINEMA

Cinema Astrusi

A breve tutti gli appuntamenti serali con il grande

cinema del Teatro degli Astrusi di Montalcino per la

nuova stagione 25.26

VAI ALLA PAGINA

FAMIGLIE A TEATRO

Piccoli Astrusi

A breve tutti gli appuntamenti domenicali dedicati

ai bambini e alle loro famiglie al Teatro degli Astrusi

di Montalcino e al Teatro della Grancia di Montisi

per la nuova stagione 25.26.

VAI ALLA PAGINA

MONTALCINO

Teatro degli Astrusi

Già nel 1678 si ha notizia del teatro dell’Accademia degli Astrusi.

Fu ristrutturato nella seconda metà del XVIII secolo dall’architetto

Leonardo De’ Vegni, che realizzò una struttura a ferro di cavallo,

con due ordini di palchi e platea tipicamente all’italiana. Mirabile il

“cielo” del settecentesco teatro, ornato da un neoclassico Carro del

Sole con Apollo circondato dalle nove Muse.

L’affresco del soffitto, ritenuto per decenni opera del pittore senese

Giovanni Battista Marchetti – già collaboratore di Antonio Galli

Bibbiena nella scena rococò del Teatro dei Rinnovati a Siena –, è

stato recentemente ricondotto all’attività di Cesare Maffei, nella

prima metà del 1800.

Il delizioso teatro rappresenta un importante luogo d’incontro e di

cultura.

Raffinato scrigno seicentesco che può ospitare fino a 180 spettatori

divisi tra platea e due ordini di palchetti, viene prevalentemente

utilizzato per rappresentazioni teatrali, balletti, concerti musicali,

nonché convegni, seminari e meeting.

Il Teatro è munito di ampi locali camerini (4 camerini singoli tutti

forniti di doccia), di una vasta sala comparse, di una stireria, di una

sala ufficio, di una sala impiegata per degustazioni o eventi

collaterali, e di una raffinata saletta caffè completa di tavoli e

macchinari (macchina da caffè, frigoriferi ecc.); è fornito di impianti

audio e luci, di un proiettore per cinema, apparecchiature per la

convegnistica.

Ha una capacità di 180 posti (di cui 90 in sala e 90 tra

palchi/galleria/loggione).

SCARICA SCHEDA TECNICA

MONTISI

Teatro della Grancia

Il Teatro della Grancia di Montisi, situato dentro il complesso della

Grancia di Montisi, è un teatro di piccole dimensioni costruito alla

fine del XIX secolo.

Nel corso del 1900 il teatro cambiò più volte utilizzo, destinato

anche – tra gli altri usi – a ricovero per sfollati durante la seconda

guerra mondiale, e subì il tamponamento dell’arcoscenico. Tra il

2002 e il 2005, il teatro venne restaurato riportandolo com’era in

origine.

Nel 1884 Rosa Mannucci Benincasa, proprietaria della Grancia di

Montisi, offre alla Società Filarmonica di Montisi dei locali adibiti a

fienile, affinché ne possano fare una sala per le feste, prove della

banda, spettacoli, accademie e riunioni pubbliche.

Dal 1885 fino all’inizio della seconda guerra mondiale il teatro

venne usato per spettacoli musicali, balli, tombole, spettacoli,

commedie, farse e altri vari generi di intrattenimenti e mantenuto

dalla stessa Società Filarmonica.

Durante la seconda guerra mondiale il teatro accolse una famiglia

sfollata, poi tornò per un brevissimo periodo alla sua funzione

originaria. Per circa un decennio, tra il 1945 e la metà del 1955, la

sala del teatro fu usato come scuola materna, per poi divenire

magazzino della Grancia di Montisi.

Negli anni 1960 vengono venduti una parte del confinante Podere

Giardino, il palcoscenico e i camerini del teatro. Una volta chiuso

l’arcoscenico,La sala del teatro e la stanza della musica, annessa ad

esso, vengono dati in uso alla contrada della Torre che vi stabilisce

la sua sede.

Nel 2000 il proprietario della Grancia di Montisi, Augusto Pollari

Maglietta, riacquista il Podere Giardino, il palcoscenico e i camerini

e propone un ripristino del teatro. Nel 2002 viene presentato il

progetto di restauro e nel novembre 2003 iniziano i lavori finanziati

dal Monte dei Paschi di Siena, dal Comune di San Giovanni d’Asso,

dalla Regione Toscana e dalla CEE.

Il teatro è stato inaugurato sabato 29 ottobre 2005.

SCARICA SCHEDA TECNICA

PiccoliASTRUSI

Venerdì 19 Ottobre 2025 ore 17.00

Teatrino dei fondi FIABE DI CALVINO C’era una volta gallo cristallo, che andava in giro per il mondo, e un lupo, che come ogni lupo che si rispetti era sempre affamato. E c’erano alcune ochine, costrette a difendersi da una volpe molto astuta. Poi c’era Cecino, un bambino piccolo come un cece. Tre fiabe che incantano i grandi e i più piccini, prese in prestito dalla tradizione popolare e raccolte con cura da Italo Calvino, verranno raccontate e cantate su di un tappeto variopinto, dove tutto può succedere... Basta un po’ di magia e voglia di meraviglia. Di e con CECILIA BARTOLI e FEDERICO GHERALDUCCI musica dal vivo CECILIA BARTOLI allestimento e tecnica GIOVANNI MANCINI e SIMONE FERRETTI info@montalcinoteatro.it 342 5772767 TEATROdellaGRANCIA Prevendita e biglietteria: Giulia 342 5772767

dal 22 Giugno al 2 Agosto 2023

Rassegna estiva 2023 DI BORGO IN BORGO Teatro e concerti

Dal 22 giugno al 2 Agosto torna DI BORGO IN BORGO, Teatro e musica, una rassegna diffusa nel territorio di

Montalcino, organizzata dal Comune di Montalcino e dal Teatrino dei Fondi, compagnia teatrale professionistica,

accreditata dal Ministero della Cultura e dalla Regione Toscana, assegnataria della gestione del Teatro degli Astrusi

e del Teatro della Grancia.

DI BORGO IN BORGO 2023 propone un’offerta culturale variegata, con sette appuntamenti di uno scenario

composito tra teatro e musica, che fa tappa in sei diversi paesi, Montalcino, Castelnuovo Abate, Sant’Angelo in

Colle, San Giovanni d’Asso, Montisi e Torrenieri, animando le piazze così come i panorami naturali tra la Val d'Orcia

e le Crete Senesi.

info@teatromontalcino.it 342 5772767 Montalcino, Castelnuovo Abate, Sant’Angelo in Colle, San Giovanni d’Asso, Montisi e Torrenieri EVENTO TERMINATO

LABORATORIO TEATRALE MONTALCINO

Piccoli Astrusi

Il laboratorio teatrale, che si terrà presso il Teatro degli Astrusi di Montalcino, si rivolge ai bambini e ai ragazzi per trasportarli in un luogo

magico dove tutto può accadere: il teatro.

Sul palcoscenico i giovani attori potranno dare sfogo liberamente alle proprie emozioni. Sviluppare la propria creatività e acquisire fiducia

in sé stessi.

Nel mondo incantato del teatro i piccoli allievi vivranno un'opportunità unica per esplorare nuove storie, scoprire le proprie capacità, i

propri limiti e divertirsi insieme agli altri. In un ambiente ludico e di apprendimento, in cui ognuno può sentirsi libero di esprimersi e di

essere sé stesso.

Giulia Fanetti,

nasce a Siena il 13/12/1990.

Fin da piccola frequenta laboratori teatrali in provincia di Siena e a Roma con lassociazione culturale “Urlo”. Nel 2013 si laurea all’Università degli

Studi di Siena in Scienze dei Beni Culturali con curriculum teatrale.

Studia poi per agni improvvisazione a Perugia. Da tempo si dedica all’insegnamento e alla scrittura dei testi teatrali.

Dal 2021 lavora per il Teatrino dei Fondi.

SCARICA BROCHURE

Il Teatrino dei Fondi è una compagnia teatrale e una residenza artistica, diretta da Enrico Falaschi, fondata a San Miniato (Pi) nel 1993 che sviluppa da sempre una progettualità

molto complessa e articolata, produce spettacoli legati al teatro civile, alla drammaturgia contemporanea, e manifesta da sempre una particolare attenzione al teatro per le

nuove generazioni.

Il Teatrino gestisce direttamente il Teatro Comunale Quaranthana di San Miniato (PI) e il Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio (Fi), il Teatro Puccini di Altopascio (LU), il Teatro degli

Astrusi di Montalcino (Si) e il piccolo Teatro della Grancia di Montisi (SI), organizza il Festival multidisciplinare Contemporanei Scenari e altre rassegne sul territorio regionale. Con

il marchio editoriale Titivillus Mostre Editoria (Premio Speciale Ubu 2016, Premio della Critica 2012) persegue l’obiettivo di documentare e promuovere la cultura teatrale

italiana ed internazionale.

Il Teatrino dei Fondi è tra i soci del Premio Scenario Infanzia e partner del premio In-Box Verde.

Propone una progettualità legata alla formazione del pubblico che coinvolge le nuove generazioni (bambini e giovani), i loro intermediari (insegnanti e genitori) e gli adulti in

generale (fruitori abituali e fruitori potenziali).

TRASPARENZA
TEATROdegliASTRUSI Costa del Municipio, 10 53024 Montalcino (SI)
TEATROdellaGRANCIA Via Umberto I, 8 53020 Montisi (SI)

Biglietti STAGIONEdiPROSA

TeatrodegliAstrusi

Intero 15,00 € Ridotto* 13,00 €

TeatrodellaGrancia

Intero 10,00 €

Ridotto* 8,00 €.

*Ridotto under 25 e over 65

soci UNICOOP Firenze

Biglietti PiccoliASTRUSI

TeatrodegliAstrusi

TeatrodellaGrancia

Intero 7,00 € Ridotto 5,00 €

*Ridotto under 25 e over 65

soci UNICOOP Firenze

SCUOLA A TEATRO 2024.25

Piccoli Astrusi

Da Novembre 2024 a Aprile 2025 al via la rassegna teatrale per le scuole Piccoli Astrusi La scuola a teatro organizzata dal

Teatrino dei Fondi al Teatro degli Astrusi di Montalcino.

L'andare a teatro insieme ai propri compagni di classe e di scuola è foriero di esperienze positive e, al tempo stesso,

costituisce un terreno comune su cui impostare le basi per la costituzione di una coscienza critica.

Il Teatrino dei Fondi con una viva l’attenzione alle scuole e alle nuove generazioni ha programmato una rassegna

calibrata alle differenti fasce di età, affinché gli studenti delle scuole di diverso ordine e grado abbiano occasioni di

relazionarsi con il teatro, per favorire la crescita e l’arricchimento personale e culturale.

Con una ricchezza di linguaggi dal teatro d’attore, a quello di figura, di ombre, a quello musicale i ragazzi verranno

abituati alla varietà e alla meraviglia dello spettacolo.

IL PROGRAMMA

PROGETTO

Sguardi Civili

Sguardi Civili è progetto ideato dal Teatrino dei Fondi, in collaborazione con Ass. cult. Teatro dell’Accatto di Montalcino e con il

supporto del Comune di Montalcino, nell’ambito della Festa della Toscana 2021, promossa dalla Regione Toscana.

Con il progetto Sguardi Civili, il Teatrino dei Fondi e Teatro dell’Accatto hanno promosso, attraverso una rassegna di spettacoli a tema

civile, i principi e i valori alla base della Festa della Toscana quali, la non violenza e l’importanza del rispetto delle regole nei vari ambiti di

convivenza, sia essa anche virtuale, i concetti di inclusione, di accoglienza, di integrazione, di legalità, i diritti ed i doveri fondamentali

sanciti dalla Costituzione italiana, favorendo così la lotta alla cultura dell’odio.

Gli spettacoli, proposti nella splendida cornice del settecentesco Teatro degli Astrusi di Montalcino e del Teatrino della Grancia di

Montisi, di cui Teatrino dei Fondi cura gestione e direzione artistica, sono stati rivolti a tutti i cittadini di Montalcino, riservando

particolare attenzione al pubblico studentesco (scuole primarie e secondarie di I – II grado) degli istituti scolastici di Montalcino e in

generale della Val d’Orcia.

Tra gli spettacoli in programma:

Mare Giallo della Ribalta Teatro, in scena il , è uno spettacolo nato a partire dall’esperienza diretta dell’attrice Marta Paganelli come

volontaria nei campi Saharawi, che riflette sui valori dell’integrazione, della pace, dell’accoglienza e dell’intercultura (16 febbraio 2022 –

Teatro della Grancia di Montisi).

Cosa Losca del Centro Artistico Educativo, uno spettacolo incentrato sui temi della legalità e della lotta alle mafie in scena, al Teatro degli

Astrusi, per le scuole primarie e secondarie di I grado (24 marzo 2022 – Teatro degli Astrusi, Montalcino).

Ogni bambino è un cittadino! del Teatrino dei Fondi, pensato per introdurre i bambini della suola primaria ai diritti e i doveri che ogni

cittadino è tenuto a conoscere, che ha ottenuto la Targa del Presidente della Repubblica per l’impegno civile e la sensibilità verso le nuove

generazioni (10 maggio 2022 – Teatro degli Astrusi, Montalcino).

LABORATORIO TEATRALE MONTISI

Fantasia in volo

Il laboratorio teatrale per bambini e ragazzi, che si terrà presso il Teatro della Grancia di Montisi, è pensato per avvicinarli al fantastico

mondo del teatro e fargli vivere un'esperienza formativa unica. Attraverso improvvisazione, giochi di ruolo, esercizi di voce e di

movimento, i giovani allievi potranno esplorare le proprie capacità espressive e comunicative, imparando a lavorare in gruppo, a

collaborare e ad ascoltare gli altri.

Gli allievi attori saranno stimolati a intraprendere viaggi in luoghi incantati, a inventare storie e interpretare personaggi, per esprimere

liberamente le proprie emozioni, per acquisire consapevolezza del proprio corpo, sviluppare la propria creatività.

Giulia Fanetti,

nasce a Siena il 13 dicembre 1990.

Fin da piccola frequenta laboratori teatrali in provincia di Siena e a Roma con lassociazione culturale “Urlo”. Nel 2013 si laurea all’Università degli

Studi di Siena in Scienze dei Beni Culturali con curriculum teatrale.

Studia poi per agni improvvisazione a Perugia. Da tempo si dedica all’insegnamento e alla scrittura dei testi teatrali.

Dal 2021 lavora per il Teatrino dei Fondi.

SCARICA BROCHURE

PROGETTO

Sguardi Civili seconda edizione

Il progetto Sguardi Civili, ideato dal Teatrino dei Fondi con il Comune di Montalcino, nell’ambito della Festa della Toscana 2022,

promossa dalla Regione Toscana, prevede una rassegna di spettacoli e film a tema civile per contribuire al rafforzamento della lotta ai

linguaggi e alla cultura dell'odio.

Gli spettacoli ed i film saranno proposti nella splendida cornice del settecentesco Teatro degli Astrusi di Montalcino, di cui Teatrino dei

Fondi cura gestione e direzione artistica, sono rivolti a tutti i cittadini di Montalcino, riservando tuttavia particolare attenzione ai giovani

(scuole primarie e secondarie di I - II grado).

Tra gli spettacoli in programma:

La merce più preziosa, favola allegorica sull'Olocausto dietro la quale compare lo spettro del razzismo di sempre.

Pollicino pop! Spettacolo per bambini e famiglie incentrato sui temi della libertà di espressione, della cooperazione e dell’inclusione.

Batracomiomachia. La battaglia delle rane e dei topi, un lavoro, una parodia, scritta in rime ottocentesche, che affronta la guerra, una

tematica sempre attuale.

Tra i film:

Mio fratello rincorre i dinosauri, una delicata storia dedicata all’inclusione e all’accettazione delle diversità, un antidoto liberatorio contro il

cinismo gratuito del nostro tempo.

dal 24 Giugno al 29 Luglio 2021

Rassegna estiva 2021 DI BORGO IN BORGO Teatro e concerti

Dal 24 giugno al 29 luglio a Montalcino al via DI BORGO IN BORGO, Teatro e musica, una rassegna diffusa nel

territorio di Montalcino, organizzata dal Comune di Montalcino e dal Teatrino dei Fondi, compagnia teatrale

professionistica, accreditata dal Ministero della Cultura e dalla Regione Toscana, assegnataria della gestione del

Teatro degli Astrusi e del Teatro della Grancia.

In questa estate così particolare di ripresa dopo la lunga pausa dettata dall’emergenza sanitaria, si propone

un’offerta culturale variegata, con otto appuntamenti di uno scenario composito tra teatro e musica, che fa tappa in

tre diversi paesi, San Giovanni d’Asso, Montisi e Torrenieri, animando le piazze così come i panorami naturali tra la

Val d'Orcia e le Crete Senesi.

Si tratta – spiega Christian Bovini, assessore alla cultura del Comune di Montalcino – di un forte segnale che abbiamo

voluto dare in questa fase di ripartenza. Un programma pensato per essere fruito in maniera diffusa su tutto il territorio

comunale e dare così la possibilità ai cittadini di incontrare un’offerta culturale di qualità”.

Un programma estivo pensato non solo come svago, ma anche come un momento di socialità, con importanti

protagonisti della scena contemporanea e della musica, che concilia i diversi gusti del pubblico.

“Di Borgo in Borgo – aggiunge Enrico Falaschi, presidente e direttore artistico del Teatrino dei Fondi – rappresenta il

primo momento di un progetto culturale più ampio, nel quale gli Astrusi e la Grancia svolgeranno un ruolo fondamentale per

tutta la comunità anche durante l'inverno, proponendo un programma articolato in grado di rivolgersi non solo ai fruitori

abituali del teatro, ma anche ai bambini, alle scuole, alle famiglie e al tessuto associazionistico locale, facendo di Montalcino

una fucina culturale multidisciplinare, intergenerazionale e diffusa su tutto il territorio”.

info@teatromontalcino.it 342 5772767 San Giovanni d’Asso, Montisi e Torrenieri EVENTO TERMINATO

Biglietti CINEMA

INGRESSO GRATUITO

Biglietti diBORGOinBORGO

INGRESSO GRATUITO

dal 17 Febbraio al 23 Marzo 2024

Mostra MARCO FILIBERTI. ALLE SORGENTI DELLA BELLEZZA Nell’ambito della stagione teatrale 2023.24 al Teatro degli Astrusi di Montalcino (Si) sabato 17 febbraio alle ore 17.00 sarà inaugurata la mostra MARCO FILIBERTI. ALLE SORGENTI DELLA BELLEZZA, un percorso che attraverso un ricco corredo di fotografie di scena, manifesti, documenti audiovisivi, elementi scenografici, studi preparatori e costumi vuole raccontare e omaggiare un artista di rara unicità, completezza e profondità che proprio nei territori del Senese ha scelto di ubicare la sua residenza e il centro produttivo delle sue opere e del suo lavoro maieutico e didattico. All’interno della mostra sarà possibile visionare il documentario PRECEDO L'AURORA - IL PARSIFAL DI MARCO FILIBERTI (2023) di Dario Pichini e Federico Livi. L’iniziativa è a ingresso gratuito. info@teatromontalcino.it 342 5772767 Sala della Musica Teatro degli Astrusi EVENTO TERMINATO

dal 11 Luglio al 1 Agosto 2024

Rassegna estiva 2024 DI BORGO IN BORGO Teatro e concerti

Dal 11 Luglio al 1 Agosto torna DI BORGO IN BORGO, Teatro e musica, una rassegna diffusa nel territorio di

Montalcino, organizzata dal Comune di Montalcino e dal Teatrino dei Fondi, compagnia teatrale professionistica,

accreditata dal Ministero della Cultura e dalla Regione Toscana, assegnataria della gestione del Teatro degli Astrusi

e del Teatro della Grancia.

DI BORGO IN BORGO 2024 propone un’offerta culturale variegata, con sette appuntamenti di uno scenario

composito tra teatro e musica, che fa tappa in sei diversi paesi, Montalcino, Castelnuovo Abate, Sant’Angelo Scalo,

San Giovanni d’Asso, Montisi e Torrenieri, animando le piazze così come i panorami naturali tra la Val d'Orcia e le

Crete Senesi.

info@teatromontalcino.it 342 5772767 Montalcino, Castelnuovo Abate, Sant’Angelo Scalo, San Giovanni d’Asso, Montisi e Torrenieri EVENTO TERMINATO
cinema ASTRUSI 6 appuntamenti IN TEATRO con ingresso GRATUITO

dal 9 Luglio al 29 Agosto 2025

Rassegna estiva 2025 DI BORGO IN BORGO Teatro e concerti

Dal 9 al 29 Luglio 2025 torna DI BORGO IN BORGO, Teatro e musica, una rassegna diffusa nel territorio di

Montalcino, organizzata dal Comune di Montalcino e dal Teatrino dei Fondi, compagnia teatrale professionistica,

accreditata dal Ministero della Cultura e dalla Regione Toscana, assegnataria della gestione del Teatro degli Astrusi

e del Teatro della Grancia.

DI BORGO IN BORGO 2025propone un’offerta culturale variegata, con sette appuntamenti di uno scenario

composito tra teatro e musica, che fa tappa in sei diversi paesi, Montalcino, Castelnuovo dell’Abate, Sant’Angelo in

Colle, San Giovanni d’Asso, Montisi e Torrenieri, animando le piazze così come i panorami naturali tra la Val d'Orcia

e le Crete Senesi.

info@teatromontalcino.it 342 5772767 Montalcino, Castelnuovo dell’Abate, Sant’Angelo in Colle, San Giovanni d’Asso, Montisi e Torrenieri EVENTO TERMINATO
A breve la nuova stagione 25.26 STAGIONEdiPROSA Spettacoli di prosa al Teatro degli Astrusi e al Teatro della Grancia PiccoliASTRUSI FAMIGLIE A TEATRO Spettacoli domenicali per le famiglie al Teatro degli Astrusi e al Teatro della Grancia PiccoliASTRUSI LA SCUOLA A TEATRO Spettacoli in matinée per le scuole del comprensorio di Montalcino al Teatro degli Astrusi CinemaASTRUSI Il grande cinema in serale al Teatro degli Astrusi
Al via i laboratori teatrali A ottobre, ripartono i corsi teatrali per bambini e ragazzi, condotti da Giulia Fanetti a Montalcino e Montisi. Il laboratorio teatrale permetterà ai bambini e ragazzi di mettersi in gioco e di avvicinarsi al fantastico mondo del teatro per vivere un’esperienza formativa unica. Per informazioni: Giulia 342 5772767